sabato 27 dicembre 2014
giovedì 28 agosto 2014
Settembre...tempo di migrare, ma anche no!
Agosto volge al termine e iniziamo a guardare verso quelle tiepide giornate settembrine, quando le
ombre sono lunghe ed i colori si fanno caldi: rosso, giallo, arancio...
Clima perfetto per le escursioni, le vie ferrate della Valle di Susa, le giornate di arrampicata nelle palestre di roccia o sulle vie di media quota, magari ancora qualche scappata in alta montagna.
Ed ecco quindi il nostro programma di settembre pronto per essere
visualizzato e scaricato a questo indirizzo
Laghi della Gran Tempesta |
Bric del Mezdì |
Clima perfetto per le escursioni, le vie ferrate della Valle di Susa, le giornate di arrampicata nelle palestre di roccia o sulle vie di media quota, magari ancora qualche scappata in alta montagna.
Ed ecco quindi il nostro programma di settembre pronto per essere
visualizzato e scaricato a questo indirizzo
sabato 26 luglio 2014
Spirito di squadra
Bardonecchia sta ospitando il ritiro della prima squadra della Sampdoria. Intorno a questo evento ruotano attività e tifosi e anche gruppi di piccoli calciatori.
Spirito di squadra |
La cosa più bella è stata vedere come i ragazzi più grandi si siano premurati per aiutare i più piccoli: ecco il vero spirito di squadra!
martedì 22 luglio 2014
Arrampicare la storia: la combinazione De Albertis + Spigolo Rivero
Nel 1943, in periodo bellico, Michele Rivero sale alla cengia mediana della "MILITI" utilizzando l'attacco delle vie "Gervasutti di destra" e "di sinistra". Con un facile, ma lungo traverso, raggiunge la base dello spigolo che caratterizza la parete nel settore centrale.
Rivero e compagni lo superano tracciando un itinerario di alta difficoltà che ancora oggi è un piccolo capolavoro di intuizione e di logica.
Gli ultimi anni di guerra spazzano vite, volontà ed entusiasmi.
Bisogna aspettare gli anni '50 con la loro dirompente forza di rinascita, per vedere all'opera le nuove generazioni di arrampicatori sulla grande Parete dei Militi.
Nel 1951 Mario De Albertis attacca la parete in corrispondenza dello spigolo superato otto anni prima da Rivero tracciando una via con 2 lunghezze poco chiodabili di alta difficoltà.
Nasce una combinazione che diventa classica e molto ripetuta fino agli inizi degli anni '80, cui, purtroppo, fanno seguito l'oblio e l'abbandono.
Se ancora a metà anni '90 la presenza di spit può infastidire alcuni scalatori, oggi la situazione è completamente ribaltata.
Ci auguriamo che la richiodatura avvenuta nell'autunno 2013 possa ricollegare il presente alla storia e riportare gli arrampicatori su quei terreni dimenticati.

Via "De Albertis-Rivero"
Difficoltà: TD, 6b max (5c A0 obbl)
Dislivello: 350m
Via attrezzata con fix 10mm e chiodi.
De Albertis: soste attrezzate per la calata.
Rivero: soste con due punti da unire.
Materiale: 2 corde da 50m, 12 rinvii, cordini per unire i punti di sosta, qualche fettuccia per allungare le protezioni, qualche friend medio-piccolo, casco.
Discesa
De Albertis: in doppia sulla via
Rivero: discesa a piedi seguendo gli ometti in direzione nord-ovest fino a raggiungere il sentiero GR 57/GR 5 che dal Col di Thures scende alle Grange di Valle Stretta (45 minuti circa).
Rivero e compagni lo superano tracciando un itinerario di alta difficoltà che ancora oggi è un piccolo capolavoro di intuizione e di logica.
Gli ultimi anni di guerra spazzano vite, volontà ed entusiasmi.
Bisogna aspettare gli anni '50 con la loro dirompente forza di rinascita, per vedere all'opera le nuove generazioni di arrampicatori sulla grande Parete dei Militi.
Nel 1951 Mario De Albertis attacca la parete in corrispondenza dello spigolo superato otto anni prima da Rivero tracciando una via con 2 lunghezze poco chiodabili di alta difficoltà.
Nasce una combinazione che diventa classica e molto ripetuta fino agli inizi degli anni '80, cui, purtroppo, fanno seguito l'oblio e l'abbandono.
Se ancora a metà anni '90 la presenza di spit può infastidire alcuni scalatori, oggi la situazione è completamente ribaltata.
Ci auguriamo che la richiodatura avvenuta nell'autunno 2013 possa ricollegare il presente alla storia e riportare gli arrampicatori su quei terreni dimenticati.

Via "De Albertis-Rivero"
Difficoltà: TD, 6b max (5c A0 obbl)
Dislivello: 350m
Via attrezzata con fix 10mm e chiodi.
De Albertis: soste attrezzate per la calata.
Rivero: soste con due punti da unire.
Materiale: 2 corde da 50m, 12 rinvii, cordini per unire i punti di sosta, qualche fettuccia per allungare le protezioni, qualche friend medio-piccolo, casco.
Discesa
De Albertis: in doppia sulla via
Rivero: discesa a piedi seguendo gli ometti in direzione nord-ovest fino a raggiungere il sentiero GR 57/GR 5 che dal Col di Thures scende alle Grange di Valle Stretta (45 minuti circa).
lunedì 21 luglio 2014
Una squadra di giovani arrampicatori: il Gecko's Team

In questo contesto quest'anno è nato il Gecko's Team.
Si tratta di un gruppo di ragazzi residenti in Alta ValSusa e non, che amano l'arrampicata. Negli anni passati, sotto l'occhio attento delle Guide Alpine questi bambini sono cresciuti ed ora si vuole andare oltre l'arrampicata sportiva nelle palestre di roccia.
L'obiettivo è far vivere la montagna in tutta la sua pienezza: dalla roccia al ghiaccio, e renderli consapevoli dell'ambiente che li circonda.
Lo zoccolo duro del Team è ben affiatato, l'arrampicata ha fatto nascere amicizie e scherzi anche fra ragazzi con età molto diverse: la mascotte del gruppo ha 7 anni, la vegliarda (anche detta Nonna Pig in onore del cartone animato Peppa Pig) 18, ma non manca l'intrusa, una simpatica maestra, adulta per l'anagrafe, ma dall'animo più giovane di tanti giovani.
Insomma il Gecko's Team vorremmo fosse il nostro futuro: allegria, amicizia, entusiasmo, tanta voglia di montagna e natura in tutte le sue forme, ma, soprattutto, TANTA VOGLIA DI SCALARE!!!
mercoledì 16 luglio 2014
La via ferrata: questa sconosciuta
Da sempre l'uomo si è scontrato con la necessità di raggiungere luoghi a prima vista inaccessibili: scale, corde, gradini scavati nella roccia hanno permesso di raggiungere ripari sotto le rocce o vere e proprie grotte, pozzi e torrenti.Con la nascita dell'alpinismo ed il desiderio di raggiungere le cime sono nati percorsi attrezzati con scalini e corde o cavi: le prime vie ferrate.
Da Bardonecchia si ha la possibilità di raggiungere facilmente sia le ferrate della Val di Susa che i numerosi percorsi di Briançonnais e Maurienne.
martedì 8 luglio 2014
domenica 6 luglio 2014
Grimper...grimper toujour dans la Vallée Etroite
Roberto Bonis sulla sua "via delle Guide" al Croz del Rifugio - Vallée Etroite - Bardonecchia il 3 luglio 2014.
Via delle Guide
Giorgio Musu e Roberto Bonis (SAGF Bardonecchia per la parte alta)
1985
150m 6b+ max (6a+ obbl.)
Necessarie 2 corde da 50 m.
La via è interamente attrezzata a spit.
Per raggiungere la parete si deve oltrepassare la Parete dei Militi e parcheggiare dopo la bergeria in prossimità di un ponte. Attraversato il ponte si svolta a sinistra e dopo qualche centinaio di metri si trova un sentiero che sale fino alla base della parete (20-25 minuti).
Via delle Guide
Giorgio Musu e Roberto Bonis (SAGF Bardonecchia per la parte alta)
1985
150m 6b+ max (6a+ obbl.)
Necessarie 2 corde da 50 m.
La via è interamente attrezzata a spit.
Per raggiungere la parete si deve oltrepassare la Parete dei Militi e parcheggiare dopo la bergeria in prossimità di un ponte. Attraversato il ponte si svolta a sinistra e dopo qualche centinaio di metri si trova un sentiero che sale fino alla base della parete (20-25 minuti).
sabato 28 giugno 2014
Estate 2014: il ritorno!
Il blog è rimasto tristemente silenzioso durante la primavera. Adesso eccoci di nuovo qui, sperando di inserire tante foto delle nostre uscite e che i partecipanti ci scrivano le loro impressioni, sensazioni, critiche, ecc ecc.
Etichette:
2014,
accompagnatore naturalistico,
alpinismo,
arrampicata,
Bardonecchia,
canyoning,
escursione,
estate,
ferrata Bardonecchia,
guida alpina,
vie ferrate
martedì 25 febbraio 2014
lunedì 13 gennaio 2014
Scialpinismo di primavera?
Vi sembra una foto primaverile? E invece no! Questa è la salita alla Casse Blanche in questi giorni, ma da oggi dovrebbe tornare l'inverno... vedremo.
Da domani, probabilmente avremo ancora tanta farina negli occhi!
A presto!
Da domani, probabilmente avremo ancora tanta farina negli occhi!
A presto!
Etichette:
2014,
Bardonecchia,
guida alpina,
sci,
scialpinismo
venerdì 10 gennaio 2014
L'epifania tutte le feste si porta via...
L'epifania tutte le feste si porta via, ma le guide continuano a volervi far conoscere le loro montagne.
Nella pagina Calendario trovate le nostre prossime proposte.
Nella pagina Calendario trovate le nostre prossime proposte.
mercoledì 1 gennaio 2014
Dal 2013 al 2014 ciaspolando ciaspolando
Il vecchio anno è andato, con tutte le sue cose belle e brutte e il nuovo anno è arrivato carico di speranze, sogni e desideri!
Con un folto gruppo di prodi ciaspolatori abbiamo salutato il 2013 e dato il benvenuto al 2014 al Rifugio Terzo Alpini in Valle Stretta.
Abbiamo raggiunto il rifugio con una bella passeggiata con le racchette da neve inframezzata da soste per per mettere ai giovani di fare ardite scivolate, a tutti di bere the caldo e mangiare torroncini e cioccolatini e di lanciare una skylantern che salendo nel cielo ha portato il nostro sguardo verso il cielo stellato.
Grazie a tutti i partecipanti per averci fatto inziare in allegria il 2014!
A tutti un augurio di buon anno e la possibilità di vedere le foto scattate andando a questa pagina.
Con un folto gruppo di prodi ciaspolatori abbiamo salutato il 2013 e dato il benvenuto al 2014 al Rifugio Terzo Alpini in Valle Stretta.
Abbiamo raggiunto il rifugio con una bella passeggiata con le racchette da neve inframezzata da soste per per mettere ai giovani di fare ardite scivolate, a tutti di bere the caldo e mangiare torroncini e cioccolatini e di lanciare una skylantern che salendo nel cielo ha portato il nostro sguardo verso il cielo stellato.
Grazie a tutti i partecipanti per averci fatto inziare in allegria il 2014!
A tutti un augurio di buon anno e la possibilità di vedere le foto scattate andando a questa pagina.
Iscriviti a:
Post (Atom)